La UCC Assigeco in estate ha costruito un team molto giovane, con tante responsabilità nelle mani dei due U.S.A., che ambisce legittimamente alla post season. In panchina l’ottimo coach Stefano Salieri che sta già trovando gli equilibri propri del suo sistema, fatto di punteggi alti (94-92 “on the road” su Orzinuovi), ferocia difensiva e minuziosa organizzazione tattica. Ecco i singoli. La stella è lo statunitense Tobin Carberry (1991) che ha girato parecchio la Scandinavia, con il titolo di MVP della lega danese all’attivo ed una prestigiosa Europe Cup chiusa con 14.4 p.ti, 4.9 rimbalzi, 4.4 assist ed un eccellente 46% da tre. È una combo guard atletica che corre alla grande in transizione, di grande leadership e doti realizzative importanti, pur al contempo “vedendo” i compagni. Tanti falli subiti per lui, che tramuta con assoluta precisione dalla lunetta, e da oltre l’arco dei 6.75 è il pericolo pubblico numero uno. Tra SuperCoppa ed esordio in campionato, ha fatto capire che il “trentello” è di casa! Sul perimetro c’è anche, dando una grossa mano e minuti importanti, l’esterno, scuola Cantù ed ex Casale Monferrato, Luca Cesana (1997) che dal campo conclude efficacemente dalla distanza, la specialità della casa che usa con prevalenza. Poi troviamo il playmaker del 1998, ex Biella, Federico Massone, altro giovane in rampa di lancio che è da considerare a tutti gli effetti un titolare aggiunto, giocando più di 20’ a match. Ha quindi un peso decisivo nelle rotazioni. Di solito fatica da tre mentre alla “prima” è stato chirurgico dalla media (5/7 da due, 71%) ed ha smistato ben 4 assist oltre a catturare 3 rimbalzi. Poi c’è l’ala U.S.A. Markis Mcduffie(1997) che è un “quasi” rookie, per via di un’unica esperienza fuori dagli States (in Ungheria, con l’Alba Fehevar dove ha scritto 12.1 p.ti + 4.7 rimbalzi ad uscita) dove ha fatto un eccellente anno da senior con Wichita State, con 18.2 p.ti oltre 5 rimbalzi di media. Si tratta di un super atleta, dalla grande esplosività che attacca con energia il ferro, ed ogni tanto ci prova anche da tre, con alterne fortune. Contro Orzinuovi ha sparacchiato dal campo (8/20) ma ha catturato ben 13 rimbalzi, dove è devastante. Per lui anche 4 stoppate subite e 5 palle perse, luci e ombre. Abbonato alla “doppia doppia”. Ha saltato l’esordio nel girone l’ala-pivot, decisivo per le rotazioni dello staff tecnico, Lorenzo Molinaro (1992), ex Agropoli e Ferrara. Ripaga la fiducia in lui riposta, mettendo a segno qualche punto e, soprattutto, occupandosi di prendere tanti rimbalzi. Storicamente discrete le sue percentuali da due, mentre migliorabili invece sono quelle da fuori. Nel pitturato, coinvolto anche il pivot del 1997 Tommaso Guariglia, ex Viola Reggio Calabria ed Agrigento, che, nei tanti minuti al momento di parquet, mette a disposizione della squadra tutto il suo talento e la sua proverbiale energia, garantendo alla prima 12 p.ti (5/9 da due) e ben 9 rimbalzi. Quasi “doppia doppia”. In crescita! Un altro “nuovo” è la guardia del 1982 Matteo Formenti che è un elemento di equilibrio per il sistema di Salieri. Ha giocato tanti anni a Casale Monferrato (dal 2002 al 2009) e gli ultimi tre a Piacenza, oltre la scorsa annata a Tortona. In mezzo tanta seria A per lui, con Cremona, Brindisi e Sassari. Giocatore duttile (può ricoprire i tre ruoli “fuori”) che si porta da casa esperienza, qualità e tiro da fuori (che usa prevalentemente). La passata stagione con i Leoni poco confortato dalle percentuali dal campo che, anche all’esordio, non gli hanno sorriso (per lui anche 6 “perse” ma, al contempo, ben 5 assist). Preciso ai liberi, dove però transita poco poiché gioca di rado in uno contro uno. Un “piccolo” di prospetto è senz’altro la guardia, in prestito da Trento, Alessandro Voltolini (2001) che è un esterno dalla notevole pulizia tecnica e concreto in attacco allo stesso tempo. Aggressivo e determinato nell’altra metà campo, di fatto è alla sua prima esperienza da senior ed alla “prima” ha scritto subito un convincente 2/2 dai 6.75. Può trovare tanto spazio ed incidere parecchio a referto. L’intensità di gioco non gli difetta di certo! Da Mantova (10’ a match per lui) è arrivata l’ala dal gran fisico Giovanni Poggi (1997) che può dare un prezioso contributo in termini di energia, rimbalzi e duttilità tattica. Buona visione di gioco per lui. Ha un po’ “steccato” la prima. Chiudono il roster la promettente guardia del 1999 Nicola Perotti e l’interessante prospetto del 2001 Nemanja Gajic, 2-3 serbo.
Salvatore Barraco
Questa mattina la 2B Control Trapani ha effettuato un allenamento di rifinitura al PalaConad in vist ...
La Bcc Treviglio di coach Devis Cagnardi sta faticando a trovare una certa costanza di rendimento, a ...
In collegamento da casa quest'oggi il settore giovanile della Pallacanestro Trapani avrà modo di ve ...
Con il fiato sospeso, ma con la consapevolezza dell'importanza della vittoria di ieri. Rivediamo il ...
Settimana tipo per la 2B Control Trapani che domani riprenderà gli allenamenti in vista della parti ...
2B Control Trapani vs Withu Bergamo 90-89 Parziali: (28-17; 43-43; 62-65; 90-89). 2B Control T ...
Questa mattina la 2B Control Trapani ha effettuato un allenamento di rifinitura al PalaConad in vist ...
La prossima avversaria sarà, “at home”, Bergamo che, guidata dall’ex coach granata Marco Calv ...
Pos | Squadra | G | V | P | Pti |
1 |
![]() |
11 | 11 | 0 | 22 |
2 |
![]() |
10 | 7 | 3 | 14 |
3 |
![]() |
11 | 7 | 4 | 14 |
4 |
![]() |
10 | 6 | 4 | 12 |
5 |
![]() |
10 | 6 | 4 | 12 |
6 |
![]() |
8 | 5 | 3 | 10 |
7 |
![]() |
10 | 5 | 5 | 10 |
8 |
![]() |
10 | 5 | 5 | 10 |
9 |
![]() |
9 | 4 | 5 | 8 |
10 |
![]() |
10 | 4 | 6 | 8 |
11 |
![]() |
11 | 4 | 7 | 8 |
12 |
![]() |
9 | 3 | 6 | 6 |
13 |
![]() |
10 | 2 | 8 | 4 |
14 |
![]() |
9 | 0 | 9 | 0 |